
Colazione da RE: Non Solo Cibo, Ma un Vero e Proprio Elisir di Benessere
La colazione viene spesso definita il pasto più importante della giornata, ma è davvero così? Studi scientifici dimostrano che fare una colazione sana e nutriente può influenzare significativamente l’umore, la concentrazione e le prestazioni cognitive. Non solo il primo pasto della giornata aiuta a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue, ma può anche migliorare il nostro stato d’animo e la nostra produttività mentale. Se ti capita spesso di saltare la colazione o di consumare un caffè al volo, questo articolo fa per te! Scopri come un piccolo cambiamento nella tua routine mattutina può fare la differenza.
ALIMENTAZIONE
Giovanna Gallina
3/14/20254 min read
Il Dilemma della Colazione: Amico o Nemico del Peso?
Uno dei temi più dibattuti nel mondo della nutrizione è il legame tra la colazione e il controllo del peso. Ti sei mai chiesto se chi fa colazione regolarmente tende a perdere più peso? Oppure se saltarla significa ingrassare?
Uno studio pubblicato sull'American Journal of Clinical Nutrition ha mostrato che le persone che fanno colazione tendono ad avere un indice di massa corporea (IMC) più basso. L'IMC è un indicatore che mette in relazione peso e altezza, e un valore più basso suggerisce un minor rischio di sovrappeso.
Tuttavia, un'analisi pubblicata sul BMJ nel 2019 ha evidenziato che saltare la colazione non causa necessariamente un aumento di peso. La verità? Non esiste una regola fissa.
Il vero vantaggio della colazione sta nella sua capacità di regolare l'appetito e prevenire attacchi di fame improvvisi.
Inoltre, mangiare al mattino stimola la termogenesi, il processo con cui il corpo brucia calorie per produrre calore, favorendo un metabolismo più attivo.
Non tutte le colazioni sono uguali
La chiave per ottenere tutti i benefici di una colazione salutare è scegliere alimenti che forniscano una combinazione di carboidrati complessi, proteine e grassi sani. Questo aiuta a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue, migliorando l’umore e la concentrazione e fornendo energia per tutta la mattinata. Un esempio perfetto? Ecco una ricetta veloce, sana e deliziosa composta da alimenti freschi e poco lavorati, che apportano vitamine, minerali e fibre. Scopri la Overnight Oatmeal
Conclusione
La colazione non è indispensabile per perdere peso, ma offre numerosi vantaggi in termini di energia, umore e qualità della dieta. Non è una formula magica per dimagrire, ma è un'abitudine che può favorire il controllo del peso attraverso la regolazione dell'appetito e la promozione di scelte alimentari più sane.
Inoltre ha effetti positivi sull’umore, sulla concentrazione e sul benessere generale. Al contrario, saltare questo pasto o fare scelte alimentari sbagliate può portare a sbalzi d’umore, difficoltà di concentrazione e un metabolismo rallentato.
Per godere dei benefici di una colazione equilibrata, è importante scegliere alimenti che offrano nutrienti essenziali come proteine, carboidrati complessi e grassi sani.
E tu, fai colazione ogni mattina? Raccontaci la tua esperienza.
Fonti
- Farshchi, H. R., Taylor, M. A., & Macdonald, I. A. (2005). Deleterious effects of omitting breakfast on insulin sensitivity and fasting lipid profiles in healthy lean women. American Journal of Clinical Nutrition*, 81(2), 388-396.
- Schlundt, D. G., Hill, J. O., Sbrocco, T., Pope-Cordle, J., & Sharp, T. (1992). The role of breakfast in the treatment of obesity: a randomized clinical trial. American Journal of Clinical Nutrition, 55(3), 645-651.
- Utter, J., Scragg, R., Mhurchu, C. N., & Schaaf, D. (2007). At-home breakfast consumption among New Zealand children: associations with body mass index and related nutrition behaviors. Journal of the American Dietetic Association, 107(4), 570-576.
- Adan, R. A., van der Beek, E. M., Buitelaar, J. K., Cryan, J. F., Hebebrand, J., Higgs, S., ... & Schellekens, H. (2009). Nutritional psychiatry: Towards improving mental health by what you eat. European Neuropsychopharmacology, 29(12), 1321-1332.
- Oishi, K., & Hashimoto, C. (2018). The effects of breakfast on mood and cognitive performance. Psychiatry Research, 269, 39-44.
- Lally, P., & Gardner, B. (2013). Promoting healthy eating: The role of motivation and habits. Psychological Science, 24(4), 775-788.
- Benton, D., & Young, H. (2015). The influence of breakfast on mood and cognitive performance. Nutritional Neuroscience, 18(7), 347-358.
- Jansen, E., & Burnett, R. (2018). Effects of skipping breakfast on mood, energy levels, and cognitive performance: A review of the literature. Journal of Behavioral Medicine, 41(4), 556-564.
- Psychological Medicine (2021). Skipping breakfast and risk of depression and anxiety: A population-based study.
- Nutritional Neuroscience (2019). Breakfast consumption and its effect on cognitive function in children: A systematic review.
Colazione ed energia: partire con il piede giusto
Dopo il digiuno notturno, il nostro corpo ha bisogno di carburante per affrontare la giornata con energia. La colazione fornisce glucosio, la principale fonte di energia per il cervello e i muscoli. Uno studio pubblicato su Physiology & Behavior ha dimostrato che chi consuma una colazione equilibrata mostra una maggiore concentrazione e migliori prestazioni cognitive nelle ore mattutine.
Inoltre, una colazione ricca di carboidrati complessi (come cereali integrali e frutta), può favorire la produzione di serotonina, un neurotrasmettitore associato al buon umore.
Colazione e umore: davvero può fare la differenza?
Sei mai stato di cattivo umore al mattino? Potrebbe dipendere da cosa (o se) hai mangiato!
Uno studio pubblicato sulla rivista Psychological Medicine ha esaminato la connessione tra il consumo della colazione e i disturbi dell’umore. I ricercatori hanno scoperto che le persone che saltano la colazione o che consumano cibi ad alto contenuto di zuccheri raffinati tendono a sperimentare livelli più alti di stress, ansia e irritabilità durante il giorno.
Un altro studio condotto da Adan et al. (2009) ha evidenziato che fare colazione influisce positivamente sui livelli di cortisolo, l'ormone dello stress, aiutando a ridurre l'ansia e migliorare la risposta allo stress. Inoltre, una colazione ricca di triptofano (presente in alimenti come avena, noci) stimola la produzione di serotonina, migliorando il benessere psicologico.
Colazione e Concentrazione: anche i neuroni ringraziano!
Anche la concentrazione e la capacità cognitiva sono influenzate dal primo pasto della giornata. La ricerca di Oishi, et al. (2018) suggerisce che saltare la colazione può portare a un calo dei livelli di glucosio nel sangue, che è la principale fonte di energia per il cervello. Il glucosio è infatti essenziale per il funzionamento ottimale delle cellule cerebrali, e la sua carenza può provocare difficoltà di concentrazione, scarsa memoria e prestazioni cognitive inferiori.
Uno studio condotto dall’Università di Cardiff ha dimostrato che, come i bambini che consumano una colazione sana e nutriente, ottengono punteggi significativamente più alti nei test di memoria e di concentrazione. Questo fenomeno non riguarda solo i bambini: gli adulti che mangiano una colazione bilanciata tendono a essere più concentrati, produttivi e lucidi mentalmente durante la giornata.
L’assunzione di proteine e fibre, in particolare, è stata associata a una maggiore attenzione e a prestazioni cognitive migliori. Le proteine favoriscono la produzione di neurotrasmettitori come la dopamina e la norepinefrina, che migliorano la concentrazione e la reattività mentale.

